Come raccontare la tua arte: scrivere una statement che funziona

Imparare a scrivere artist statement chiari ed efficaci è essenziale per comunicare la tua visione, il tuo linguaggio e le motivazioni dietro il tuo lavoro. Un buon statement non è solo descrittivo, ma coinvolge il lettore e crea un ponte tra te e chi osserva le tue opere.

  • come raccontare il proprio percorso artistico
  • guida per scrivere una artist statement efficace

Molti artisti trovano difficile scrivere un artist statement, cioè quel breve testo che accompagna le opere e racconta il senso del proprio lavoro. Ma questo strumento è essenziale: aiuta chi guarda (curatori, gallerie, pubblico) a comprendere meglio ciò che fai e perché lo fai. Non è solo una formalità, ma un’occasione per parlare con chiarezza e autenticità.

Vediamo insieme come scriverne uno efficace, anche se non sei abituato a mettere i tuoi pensieri per iscritto.


Cos’è un artist statement?

È un testo, solitamente breve (tra le 100 e le 300 parole), in cui l’artista spiega:

  • Che tipo di opere crea
  • Quali materiali e tecniche usa
  • Quali temi o concetti affronta
  • Cosa lo/a ispira
  • Qual è l’obiettivo o il messaggio del proprio lavoro

Va inserito nel sito, nel portfolio, nelle candidature per mostre, bandi o residenze, e a volte viene esposto accanto alle opere.


Perché è così importante?

Perché la tua arte comunica da sola, ma le parole possono:

  • Aiutare chi guarda a entrare nel tuo mondo
  • Distinguerti da altri artisti
  • Dimostrare che hai una visione coerente e consapevole
  • Creare connessioni emotive più profonde con chi osserva

Un buon statement non spiega l’opera, ma accompagna lo spettatore nel tuo universo creativo.


Da dove partire?

Se non sai da che parte cominciare, rispondi a queste domande:

  • Cosa mi spinge a creare?
  • Quali materiali uso e perché?
  • Quali emozioni o riflessioni voglio trasmettere?
  • Ci sono temi ricorrenti nel mio lavoro?
  • Che tipo di esperienze personali influenzano la mia arte?

Scrivi in modo libero, senza giudicarti. Poi, rivedi e sintetizza i punti chiave.


Regole d’oro per scrivere uno statement efficace

  • Scrivi semplice: niente termini complicati o accademici. Chi legge non deve sforzarsi per capire.
  • Sii autentico: non cercare di sembrare “intellettuale”. Meglio sincero che pomposo.
  • Vai al punto: niente frasi vaghe tipo “la mia arte esplora l’interconnessione del tutto cosmico”. Meglio dire: “lavoro intorno al tema della memoria attraverso oggetti trovati e pittura materica”.
  • Usa esempi concreti: se parli di concetti astratti, spiega come li rendi visibili nelle opere.
  • Rileggi ad alta voce: ti aiuterà a capire se il testo suona fluido e naturale.

Una struttura semplice da seguire

  1. Introduzione: che tipo di arte fai, con quali tecniche
  2. Motivazione: cosa ti ispira, cosa ti interessa
  3. Approccio: come sviluppi le tue idee (materiali, processo)
  4. Obiettivo: cosa vuoi trasmettere al pubblico

Puoi anche aggiungere una frase conclusiva che riassuma la tua visione in modo personale.


Esempio (semplificato)

“Creo dipinti e installazioni che esplorano il rapporto tra memoria e spazio. Utilizzo materiali trovati, foto d’archivio e pittura su legno. Il mio lavoro nasce dal bisogno di conservare tracce, frammenti e storie dimenticate. Ogni opera è il tentativo di ricostruire qualcosa che il tempo ha cancellato.”


Serve anche a te

Scrivere uno statement può sembrarti difficile all’inizio, ma è un esercizio utile anche per te: ti aiuta a mettere a fuoco cosa fai e perché. Prenditi il tempo per riflettere, rivedilo ogni tanto, adattalo se il tuo lavoro cambia. E ricordati: meglio chiaro e sincero che perfetto.

Torna in alto